Post

Per infondere lucentezza e nerbo ai capelli :Acqua alla Bardana fai da te

Immagine
Curiosità sulla bardana   Nel 1929 C. Gibelli, medico genovese, intraprese «indipendentemente ed ignaro delle ricerche di Fleming», il padre della penicillina, una serie di ricerche che avevano lo scopo di indagare se le piante potessero produrre sostanze antitossiche. A spingerlo verso tale ricerca era stata l'osservazione che il regno animale, uomo compreso, può alimentarsi con notevoli quantità di vegetali, rimanendo immune dall'azione nociva di tutte quelle sostanze tossiche che si possono ritrovare nel terreno in cui le piante crescono e traggono il loro nutrimento. Non limitò la sua indagine alle sole muffe, ma le estese, ad esempio, ai semi di lupino, grano, miglio ecc., che mise a germogliare in semplice acqua, e constatò che anche questo liquido assumeva proprietà antitossiche e batteriostatiche paragonabili a quelle trovate nei terreni di coltura delle muffe. Appurò così che l'uso popolare della Bardana nella foruncolosi ed in varie dermatosi non era privo di f...

Per schiarire le macchie brune : maniluvio schiarente

Immagine
                                                                    Preparazione e modi d'uso : Da usare 2 volte la settimana ; fare un maniluvio con infusi  di Prezzemolo : lasciare 60 g di prezzemolo in infusione in un litro d'acqua bollente per 10 minuti ,filtrare ed aggiungere il succo di limone ,riempire una bacinella con l'infuso tiepido ed immergervi le mani per un quarto d'ora .

Metodi fai da te per schiarire le macchie brune :Compresse di succo di Limone:

Immagine
QUALI SONO LE CAUSE? Diversi sono i fattori che possono determinare l'insorgenza di macchie cutanee. Innanzitutto l' avanzare dell'età: la pigmentazione della pelle tende con il tempo a diventare sempre più irregolare, compaiono così le cosiddette macchie senili, localizzate soprattutto al dorso delle mani e al viso. Possono inoltre essere dovute a modificazioni ormonali, come nel caso dell'impiego di contraccettivi orali, di terapia ormonale sostitutiva in menopausa e infine durante la gravidanza (cloasma gravidico). In quest'ultimo caso le macchie sono localizzate soprattutto al volto e di solito scompaiono dopo il parto. Altre condizioni correlate alle discromie cutanee sono le esposizioni solari intense e discontinue (ad esempio vacanze brevi e intermittenti durante tutto l'anno).                                                       ...

Impacco per dare lucentezza e nerbo ai capelli

Immagine
La bellezza dei capelli  Arma di seduzione e specchio della salute di tutto l'organismo ,i capelli necessitano di attenzioni continue per mantenerli forti,lucidi e sani . Come sempre il mio consiglio va a cadere sulle cure naturali ,economizzando possiamo ottenere il massimo dalla natura . Preparazione : Impacco all'hennè : mescolare 10 cucchiai di hennè neutro con una quantità di yogurt intero sufficiente a creare una pasta morbida,ma non liquida. Aggiungere qualche goccia di olio d'oliva o di mandorle dolci. Scaldare a bagnomaria fino a intiepidire l'impasto . Modo d'uso: Dividendo a ciocche i capelli,distribuite  l'impacco su tutta la lunghezza dei capelli,coprire la testa con una lunga striscia di pellicola per alimenti  ed avvolgere in una sciarpa di lana per mantenere tiepido l'hennè . Lasciare in posa per 1-2  ore . Sciacquare con abbondante acqua poi lavare come fate abitualmente .

Per le pelli afflitte da couperose : rimedi fai da te Impacchi freddi al Mirtillo

Immagine
Cose la couperose? La couperose è un antiestetico fenomeno di arrossamento del viso ,generalmente circoscritto alla zona del naso e delle guancia e correlato al buon funzionamento del microcircolo cutaneo . Oltre alle ricette consigliate per pelli facilmente arrossabili ,la pelle con couperosi potrà trarre beneficio da alcuni trattamenti specifici . Impacchi freddi al Mirtillo  Preparazione : Far bollire a fuoco basso 20 Mirtilli freschi in 50 ml d'acqua per 10 minuti lasciare raffreddare,filtrare e lasciare riposare in frigo per circa mezz'ora . Imbibire nel decotto di mirtillo freddo una pezzuola di lino,stendere sulla porzione di viso interessata della couperose e lasciare in posa per un quarto d'ora.

Maschera addolcente al Lampone : fai da te

Immagine
Proprietà Curative e Benefici dei Lamponi Da molto tempo i lamponi, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie delle vie respiratorie; solo ultimamente, grazie a recenti studi scientifici, sono venute alla luce, soprattutto per quanto riguarda la varietà di lamponi scuri, le proprietà antitumorali di questo squisito frutto. Pare infatti che una sostanza in esso contenuta, presente anche nelle fragole, l'acido ellagico, sia un potente antiossidante con la proprietà di inibire l'alimentazione delle cellule tumorali, in particolare a livello intestinale. Il lampone è un frutto diuretico, depurativo dell'organismo, rinfrescante, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie ed è anche energetico; grazie alla bassa percentuale di zuccheri in esso contenuti, il lampone è un frutto "autorizzato" per i diabetici. Alle donne in attesa di un figlio viene consigliato il consumo di lamponi, in quanto, grazie alla presenza ...

Impacchi alla Malva fai da te

Immagine
Curiosità sulla Malva : Piccola, elegante e miracolosa, stiamo parlando della Malva, quella piantina che ha le foglie frastagliate ed i fiori lilla venati di rosa; quella che cresce spontaneamente nelle aiuole, lungo il ciglio delle strade e nei campi e che molti sradicano scambiandola per erbaccia. Vi chiederete se è mai possibile che, quella pianta quasi insignificante ed infestante, possa realmente essere miracolosa. Ebbene sì, la Malva, da sempre è nota per le sue mille proprietà salutari ed è anche ottima da mangiare sia cruda che cotta. Avete il raffreddore? Il mal di testa? La cistite? Gli occhi gonfi ed affaticati? Il mal di gola? Un’infiammazione? Niente paura, potete ricorrere alla malva per questi mali e molti altri. Lo sapevano bene, infatti, gli antichi romani ed i greci, stiamo parlando del VIII secolo a. C., che la coltivavano sia come pianta medicinale sia come un comune ortaggio.  Preparazione : Sbollentare 1-2 foglie di Malva fino ad ammorbidirli ...